Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • La voce delle immagini, Palazzo Grassi Venezia
  • Eventi
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La voce delle immagini, Palazzo Grassi Venezia

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Con La voce delle immagini la curatrice Caroline Bourgeois  propone a Palazzo Grassi circa trenta opere di 27 artisti della Collezione Pinault, tra film, video e installazioni: un progetto espositivo per la prima volta interamente dedicato alla forma di espressione artistica dell’immagine in movimento, presentato in contemporanea con la 69ma Mostra Internazionale d’Arte cinematografica. Concepita a partire dalla collezione video della François Pinault Foundation, la mostra  si sviluppa lungo 2000 m2 interagendo con gli spazi storici di Palazzo Grassi, e riunisce un’ampia selezione di creazioni artistiche: installazioni, semplici proiezioni, opere sonore, spazi silenziosi realizzati da 27 artisti provenienti da tutto il mondo, dalla Cina al Venezuela – Adel Abdessemed, Peter Aerschmann, Bertille Bak, Yael Bartana, Samuel Beckett e Marin Karmitz, Mohamed Bourouissa, Mircea Cantor, Cao Fei, Paul Chan, Peter Fischli e David Weiss, Michel François, Abdulnasser Gharem, Johan Grimonprez, Taro Izumi, Cameron Jamie, Hassan Khan, Zoe Leonard, Liu Dahong, Bruce Nauman, Shirin Neshat, William Pope.L, Anri Sala, Erin Shirreff, Javier Téllez, Bill Viola, Mark Wallinger, Yang Fudong – (in particolare il lavoro di Bill Viola, pioniere dell’immagine in movimento, l’opera magistrale di Bruce Nauman For Beginners, esposta per la prima volta in Europa). Le opere presentate coprono un arco temporale che va dagli anni ’70 sino alle acquisizioni più recenti. “L’intento della mostra – ha affermato la curatrice – è di offrire ai visitatori un percorso sensoriale che oscilla tra gravità, angoscia, umorismo e leggerezza, attraverso lo sguardo degli artisti”. Fino al 13 gennaio 2013

In alto: Yael Bartana, A Declaration, 2006 Insallazione Video, 12 min. Courtesy: Galerie Anne de Villepoix, Paris

 

LE OPERE IN MOSTrA

Adel Abdessemed

Joueur de flûte, 1996 Peter Aerschmann

Eyes, 2006

Bertille Bak

T’as de beaux vieux tu sais…, 2007 (cinema: 01/12/2012 – 13/01/2013)

Yael Bartana

A Declaration, 2006

Samuel Beckett & Marin Karmitz

Comédie

Un film realizzato da Marin Karmitz Scritto da Samuel Beckett, 1965 (cinema: 01/12/2012 – 13/01/2013)

Mohamed Bourouissa

Temps mort, 2009
(cinema: 01/09/2012 – 30/09/2012)

Mircea Cantor

Vertical Attempt, 2009 Cao Fei

Whose Utopia, 2006-2007 Paul Chan

Recessionale, 2008
Peter Fischli & David Weiss

Hunde, 2003

Michel François

Bureau augmenté: Projet évolutif et itinérant, 1997-2012

Abdulnasser Gharem

Siraat (The Path), 2007

Johan Grimonprez

Maybe the Sky Is Really Green and We’re Just Colorblind, a We Tube-o-theque, 2012

Taro Izumi

Lime at the Bottom of the Lake, 2008

Cameron Jamie

BB, 1998-2000
(cinema: 01/11/2012 – 30/11/2012 )

Hassan Khan

Jewel, 2010 Zoe Leonard

Campo San Samuele 3231, 2012 Liu Dahong

Setting-up Exercises to Radio Music, 2007

Bruce Nauman

For Beginners (all the combinations of the thumb and finger), 2010

Shirin Neshat

Faezeh, 2008
(cinema: 01/10/2012 – 31/11/2012)

William Pope.L

Pierce, 2004-2008

Anri Sala

Uomoduomo, 2000
(cinema: 01/09/2012 – 30/09/2012)

Anri Sala

Nocturnes, 1999

Erin Shirreff

Lake, 2012
(cinema: 01/12/2012 – 13/01/2013)

Javier Téllez

La Passion de Jeanne d’Arc (Rozelle Hospital, Sydney), 2004

Bill Viola

Hall of Whispers, 1995 Mark Wallinger

The Magic of Things, 2010

Yang Fudong

Liu Lan, 2003
(cinema: 01/10/2012 – 31/10/2012)

 

 

Tags: Italia Venezia

Continue Reading

Previous: A.R. Penck Cardi Black Box, Milano
Next: Flavio Favelli. La Vetrina dell’Ostensione V, MAXXI Roma

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.