Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L’Ultimo Cavaliere Jedi, Alfonso Siracusa Orlando
  • Eventi
  • Recensioni

L’Ultimo Cavaliere Jedi, Alfonso Siracusa Orlando

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Alfonso Siracusa Orlando

L’installazione site-specific “L’ultimo cavaliere Jedi” (2018) di Alfonso Siracusa Orlando, svolta presso il MeTe di Siculiana (Ag), è articolata attraverso un percorso narrativo che coinvolge l’intera struttura espositiva.

La mostra ha inizio da una stanza in cui, da una valigia, si snodano delle vesti che, sulla pavimentazione del MeTe, formano una doppia “S”, culminando in un’ulteriore stanza, ai piedi del manichino.

La lunga “sequenza tattile” di abiti in disuso donati dalle persone del luogo e utilizzati per eventi luttuosi, dai toni cromatici freddi, costruiscono un lungo percorso mistico: la perdita di identità e la ricerca del senso dell’esistenza.

Il fruitore, una volta trovatosi di fronte la scultura, osserva l’uomo nelle sue vesti oscure, armato di spada laser e avvolto, ai lati, da tendaggi “RAI UFO”: gli “schermi velati” (velo di Maya dei media) con quali Siracusa Orlando ha installato altre mostre e che ormai sono parte del suo linguaggio artistico e della sua ricerca ufologica.

Il manichino, imponente nella sua presenza, reca nella mano sinistra un breviario contente appunti scritti dallo stesso Basile, e nella mano destra una spada laser. Il tutto è accompagnato da un sibilo acuto, registrato dall’autore. La stanza è colma di palloncini neri riempiti o ad anidride carbonica o a elio.

Una citazione biografica è il manto nero in cui appare il profilo geografico dell’Europa, disegnata appositamente dall’autore senza i confini politici. Le stelle Swarovski che brillano rappresentano i punti in cui operò il gesuita, protagonista dell’installazione.

Su un drappeggio ricamato a mano negli anni cinquanta, invece, compare lo skyline di Siculiana sorvolato da un enorme UFO: una visione fantastica di Alfonso Siracusa Orlando, che riflette sul controllo delle masse da parte di società non terrestri.

Infine, all’esterno, le finestre della struttura del MeTe sono schermate da un’antica litografia di inizio ‘800, di proprietà del Museo.
Interessante è da notare che il ritratto del Basile, ritratto da Siracusa Orlando, sia incorniciato da simboli di tipo massonico. L’artista ha voltuo rimarcare l’esoterismo degli elementi figurativi con una sequenza di otto immagini, in cui la croce si trasforma in spada laser.

Tags: Alfonso Siracusa Orlando Dario Orphée La Mendola Mostra museo

Continue Reading

Previous: La vicenda dell’Annunciazione di Antonello da Messina
Next: NOT MODULAR. Un’intervista ad Andrea Luporini e Daniela Spaletra

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.