Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Niele Toroni e Arthur Duff Villa Pisani, Vicenza
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Niele Toroni e Arthur Duff Villa Pisani, Vicenza

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Dal 23 giugno parte la quinta edizione di Arte Contemporanea a Villa Pisani, progetto che da quest’anno assume cadenza biennale: Niele Toroni e Arthur Duff sono gli artisti invitati a ideare e realizzare opere inedite per la Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo nel vicentino (capolavoro giovanile dell’architettura di Andrea Palladio). Il progetto, avviato nel 2007 da Manuela Bedeschi e Carlo Bonetti, collezionisti d’arte contemporanea e attuali proprietari della Villa, è coordinato da Luca Massimo Barbero e curato da Francesca Pola. Le opere realizzate dai due artisti sono pensate per dialogare con il luogo e gli spazi di una dimora abitata, in una dimensione privata e vissuta che non è soltanto uno spazio espositivo. Niele Toroni (Locarno, 1937) ha individuato come fulcro del proprio progetto il grande salone cen- trale, scegliendo di intervenire sulla controfacciata del- la loggia verso il fiume, segnata dalla grande finestra termale cieca nella parte superiore. L’artista si concen- tra in questo spazio, che è nel medesimo tempo soglia chiusa e luminosa apertura, secondo coordinate opera- tive che sono caratteristiche del suo linguaggio dagli anni Sessanta: traccia una serie di impronte di pennello n. 50, a intervalli di 30 cm l’una dall’altra. Luce e mo- vimento sono elementi fondanti anche dell’intervento di Arthur Duff (Wiesbaden, 1973). L’artista crea un ambiente buio ed immersivo, nel quale una proiezione laser di scritte a scorrimento, modifica continuamente le coordinate spaziali e fisiche di esperienza del luogo. Questi interventi si integrano con i lavori nati negli anni precedenti dal dialogo stabilito con questi spazi da altri otto artisti, quali Nelio Sonego e Michel Verjux (2007), Igino Legnaghi e François Morellet (2008), Alan Charlton e Riccardo De Marchi (2009), David Tremlett e Bruno Querci (2010). Alcune delle opere esposte sono ad oggi ancora parte della Villa e del parco, concepite per essa e inserite armoniosamente nell’intero complesso.

 Arthur Duff, Sing about the past but feel it in the present, 2012

Tags: Italia Vicenza

Continue Reading

Previous: David Hockney Guggenheim Museum Bilbao
Next: Rebellio Patroni

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.