Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • La nuova sede della RizzutoGallery apre con Quantum Leap
  • Notiziario
  • Nuovi Spazi
  • Recensioni

La nuova sede della RizzutoGallery apre con Quantum Leap

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

quantum leap - installation view

In una Palermo che si appresta a divenire Capitale Italiana della Cultura e prestigioso palcoscenico della dodicesima edizione di Manifesta, la RizzutoGallery celebra l’apertura della nuova sede nel quartiere della Kalsa, da sempre vero coacervo di energie vivissime ed in inesausta trasmutazione. Ecco nascere dunque gli eleganti spazi di via Maletto a pochi passi da quella Chiesa di San Francesco che è una delle più mirabili testimonianze del polimorfo patrimonio palermitano.

Una decisione di certo destinata a rafforzare la presenza della RizzutoGallery nel tessuto cittadino ma soprattutto sorta dalla volontà di Eva e Giovanni Rizzuto di maggiormente connettersi e compenetrarsi coi lieviti storici, animici, culturali della città.

 “Questo cambiamento” – dice Giovanni Rizzuto direttore della Galleria – “ha una grande importanza per noi, per il nostro lavoro e per il rapporto con la nostra amata Città. Il patrimonio culturale, materiale e immateriale, ereditato dal nostro territorio è un bene comune di cui tutti siamo responsabili. Crediamo nella cultura come motore economico e sociale, e siamo assolutamente convinti che il respiro internazionale dell’arte contemporanea sia un magnifico strumento per contribuire al rinnovamento, alla valorizzazione e alla promozione di una grande Città quale è Palermo, un territorio di ricerca complesso e affascinante con una stratificazione culturale che da sempre è capace di creare integrazione; una Città che brilla di luci speciali e che possiede tutte le caratteristiche per essere una grande capitale in Italia, in Europa e in tutto il Mediterraneo.”

Ad inaugurare, nelle sue rinnovate vesti, la RizzutoGallery è la mostra collettiva Quantum Leap. Quantum Leap ovvero Salto Quantico, un passaggio dimensionale fulmineo, ripido, estremo.

Scrive Tiziana Pantaleo del cui contributo critico la mostra si avvale: “(…)L’unica possibilità che forse abbiamo per riuscire almeno ad intravedere un senso a tutto questo è quello di cominciare a pensare alle implicazioni che le idee della fisica quantistica possono avere nella nostra vita di tutti i giorni. Il salto quantico, per esempio, nella traduzione letterale dall’inglese significa “enorme cambiamento”, e il termine quantum leap è entrato nel linguaggio comune proprio per indicare una trasformazione, grande o piccola, che avviene in noi, nei nostri pensieri o nelle nostre azioni. A partire dagli anni ’70 – poi, l’idea di salto quantico viene accostato ad un cambiamento della coscienza, un salto di consapevolezza, una crescita della conoscenza, un risveglio interiore, un passaggio evolutivo per accedere ad una nuova dimensione esistenziale, dove si aprono quelle stesse infinite e misteriose possibilità della materia”.

In questo molteplice salto quantico a dispiegarsi sono le opere di otto artisti che concretano un’attenta        -seppur non totalmente esaustiva – summa dell’iter percorso finora dalla galleria. Il medium che domina è fuor di dubbio la pittura, declinata in modi artistici unici e perspicui: data per velature, intrisa di ferri, colpeggiata, colata ludicamente. Alla pittura si aggiungono ciò nondimeno due deviazioni, due eccezioni slittanti che sono l’escavazione esistenziale della fotografia e l’irruzione plastica della scultura.                                                                                   Ecco dunque: i paesaggi d’ombra di Giuseppe Adamo, impressioni oniriche e metamorfizzanti offerte ad un occhio desideroso del disvelare forme; i transeunti preludi blu di prussia di Antonio Catelani, sublimi quali alchimie volubili ed immaginifiche; la levitas di Stefano Cumia, paziente poesia interiorizzata che si affranca dai richiami di una realtà accidentale; la sostanza cromatica affocata di Francesco De Grandi che pare come sfolgorare nella luce per restituirci invenzioni di vibratile e potente bellezza; le superfetazioni di Jachim Fleig che perturbano lo spazio con le loro masse ingorghe ed alveolate; il recupero di bellezza dell’oggetto di uso quotidiano assunto a nuova visione di Katharina Maderthaner; le forme tumide e mirabilmente effuse nei bianchi e nei neri di Turi Rapisarda sulle quali l’artista indugia quali anatomie vegetali; la mise en scene di Rainer Splitt ove il colore vivido si commette ad una sorprendente ricerca di terza dimensione.

 

Quantum Leap

Fino al 13 Maggio.

RizzutoGallery
Via Maletto, 5 – 90133 Palermo (Italy)
From Tuesday to Saturday – 4-8 P.M.
Tel: +39 091.7795443
Director: Giovanni Rizzuto – mob: +39 347 1769901 – rizzutogallery@gmail.com

Rainer Splitt, Paperpool, Smalto su carta, 70 x 53 cm (2017)
Rainer Splitt, Paperpool, Smalto su carta, 70 x 53 cm (2017)
Stefano Cumia, Trittico bianco - Tempera all'uovo, olio, gesso pigmentato su tela, 75 x 42 cm - 3 elementi (2016)
Stefano Cumia, Trittico bianco – Tempera all’uovo, olio, gesso pigmentato su tela, 75 x 42 cm – 3 elementi (2016)
Antonio Catelani, Assenza in blu di Prussia - Olio su tela, 26 x 41 cm (2016)
Antonio Catelani, Assenza in blu di Prussia – Olio su tela, 26 x 41 cm (2016)
Giuseppe Adamo – PTNR - Acrilico su tela, 137 x 100 cm (2016)
Giuseppe Adamo – PTNR – Acrilico su tela, 137 x 100 cm (2016)
quantum leap - installation view
quantum leap – installation view
Turi Rapisarda, Piante (1990 - 1993). Fotografia bn - stampa su carta ai sali d'argento da negativo, 118 x 81 cm
Turi Rapisarda, Piante (1990 – 1993). Fotografia bn – stampa su carta ai sali d’argento da negativo, 118 x 81 cm
Jàchym Fleig, Knolle, (2007), gesso, nido d’ape, 80 x 60 x 60 cm
Jàchym Fleig, Knolle, (2007), gesso, nido d’ape, 80 x 60 x 60 cm
Katharina Maderthaner_Ritmi Latini, 2016_Acrilico su vetro, tavolo da campeggio in alluminio, 80x60x3,5cm
Katharina Maderthaner_Ritmi Latini, 2016_Acrilico su vetro, tavolo da campeggio in alluminio, 80x60x3,5cm
Palermo-Piazza-San-Francesco-la-Basilica-adiacente-alla-RizzutoGallery
Palermo-Piazza-San-Francesco-la-Basilica-adiacente-alla-RizzutoGallery
Tags: Palermo Quantum Leap - RizzutoGallery

Continue Reading

Previous: Intime reinterpretazioni di immagini preesistenti: Alessandra Calò a Casa Sponge
Next: EFFIMERA Suoni, luci, visioni al MATA di Modena

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.