Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Rome Art Week: nella Capitale si aprono le porte all’Arte!
  • Art-Week
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Incontri sull'Arte
  • Notiziario

Rome Art Week: nella Capitale si aprono le porte all’Arte!

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
rome art week

Per tutta la settimana dal 9 al 14 ottobre Roma ha una sola grande protagonista: l’Arte Contemporanea. Con 278 artisti, 120 strutture tra gallerie e istituzioni museali, fondazioni e spazi polivalenti, con 382 eventi tra open studio, vernissage, visite guidate, talk critici, conferenze e performance, si riconferma la seconda edizione di Rome Art Week. L’hanno definita una centrifuga culturale, una piattaforma virtuosa, la vetrina del contemporaneo, un progetto open source, un collettore rigorosamente gratuito che propone, finalmente per Roma, una solida visione dell’arte.
Più conosciuta con l’acronimo RAW, l’iniziativa ricalca e migliora gli eventi delle diverse capitali europee come Art Week o Gallery Weekend e che a Roma mancavano. RAW punta ad unire il mondo dell’arte contemporanea della Capitale e ad offrire una panoramica quanto più possibile dei fermenti e delle realtà artistiche creando una rete tra le strutture espositive, gli artisti, i curatori e i critici del mondo dell’arte.
Il countdown è iniziato, sta per accadere: per tutta la settimana l’intera città di Roma è coinvolta da un fitto calendario di mostre, inaugurazioni, dalla promozione di eventi e progetti artistici organizzati dalle strutture espositive e dagli artisti che operano nella città; gli artisti apriranno ai visitatori le porte dei propri studi per mostrare la loro ricerca; gruppi di artisti, con critici e curatori presenteranno al pubblico i loro progetti culturali d’avanguardia, in spazi espositivi inusuali.
Poi ci sono sedici Punti di Vista di critici d’arte e specialisti (tra questi, Paolo Balmas, Alberto Dambruoso, Claudio Strinati, Giovanni Albanese, Angelo Bellobono, Valentino Catricalà, Daniela Fonti, Micol Di Veroli, Roberto Gramiccia e tanti altri) che aiutano a orientarsi e a suggerire i percorsi. Tra i partecipanti riconosciamo le gallerie d’arte come Gagosian, Valentina Bonomo, Montoro 12, Takeawaygallery. Tra le fondazioni aprono le porte la Giuliani, la Nomas e Volume! Anche le associazioni culturali sono coinvolte, dall’Archivio Menna Binga fino a Numero Cromatico. E poi istituzioni pubbliche quali Palazzo delle Esposizioni, l’Accademia di San Luca e l’Istituto Centrale per la Grafica, fino alle accademie italiane e straniere. Gli artisti (solo professionisti) hanno risposto compatti e citiamo tra i tanti Delphine Valli, Paola Romoli Venturi, Elvio Chiricozzi, Francesca Romana Pinzari, Massimo Ruiu, Paolo Garau, Nicole Voltan, Giovanni De Angelis, Francesco Impellizzeri, Angelo Bellobono, Davide Dormino, Micaela Legnaioli, Silvia Gambrone, Silvia Stuky e altri 250 artisti.
Non manca nessuno nel progetto ideato da Massimiliano Padovan di Benedetto del KOU – Associazione no profit per la promozione delle Arti visive che ha generato questa idea ambiziosa e folle, ma concreta e si spera, irreversibile. Fare rete a Roma è possibile e fare arte, da oggi, ancora di più!

La partecipazione agli eventi RAW è completamente gratuita e sul sito romeartweek.com è disponibile il motore di ricerca e la mappa interattiva con il calendario di tutti gli appuntamenti.

rome art week

 

Rome Art Week e un’iniziativa artistica promossa da KOU – Associazione no profit per la promozione delle Arti visive. Con i patrocini del Comune di Roma Capitale, della Regione Lazio, dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma e della CIU – Confederazione di Unione delle Professioni intellettuali; a questi si aggiungono l’Università La Sapienza ed il MiBACT– Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Si Ringraziano Casa di Cura Villa Margherita – Engel & Volkers – Menexa

Tags: Massimiliano Padovan de Benedetto RAW Roma Rome Art Week

Continue Reading

Previous: XII Premio Nazionale delle Arti di Faenza – intervista a M.Paderni e G.Cassese
Next: Giant – l’esperienza della Guerra immaginando un gigante

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.