Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Rossana Taormina, tra mappe e (poche) bugie
  • Notiziario
  • Recensioni

Rossana Taormina, tra mappe e (poche) bugie

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

SANYO DIGITAL CAMERA

Difficile non abbandonare lo sguardo di fronte una mappa geografica. È un po’ come viaggiare, anche se mentalmente, tra luoghi esotici, nomi bizzarri o appena scoperti.

Ogni sogno si fa da soli, certo; ma in questo caso, simili a viandanti romantici e alieni, da un rovente deserto a un’isterica metropoli, o dalle alte sorgenti di un grande fiume alle musicali distese di ghiaccio, non è poi così assurdo incontrare pastori poeti, nomadi in carovana, burocrati in giacca e cravatta o donne cacciatrici armate, tutti seduti attorno a fuoco, mentre intendono spartirsi l’unico “campo” in comune: il cielo.

«Il sognatore di rêveries», scrive Bachelard, «ha la sensazione di aprirsi al mondo quando riesce a liberarsi dalle preoccupazioni che assillano la vita quotidiana e dall’angoscia trasmessa dalle ansie altrui, quando diviene l’autore della propria solitudine, quando può contemplare l’universo senza contare le ore. Per cogliere la realtà del mondo è necessario sognare ciò che si vede».

Perfettamente. Ed è quanto accade, e continuerà ad accadere fino al 3 giugno, alla galleria “Nuvole” di Palermo, con la mostra “Amo le mappe perché dicono bugie”, di Rossana Taormina, a cura di Marina Giordano, che raccoglie le opere degli ultimi anni dell’artista di Partanna, articolate in tre serie che sanno di ulteriore viaggio: “Superficie”, “Volo” e “Utopia”.

La mostra, il cui titolo è tratto da un verso della poeta polacca Wislawa Szymborska, presenta la ricerca di una geografia immaginaria, possibile e impossibile insieme, costituita da mappe cucite, dalla “pelle” e dai sentimenti dei luoghi catturati attraverso il frottage, dalle ombre della materia, dalla fusione degli elementi naturali; in cui ogni angolo fisico si trasforma in scoperta improvvisa. E soprattutto, non è un azzardo questo, in scoperta dell’infanzia.

 

Artista: Rossana Taormina

Titolo: AMO LE MAPPE PERCHE’ DICONO BUGIE

Cura: Marina Giordano

Inaugurazione: Sabato 8 aprile 2017, ore 18

Durata: 8 aprile – 3 giugno 2017

Dove: Nuvole Galleria

Indirizzo: Vicolo Ragusi 35 (angolo via del Celso 14)

Orario: martedì – sabato | ore 11 – 13 | 16.30 – 19.30

Tel. +39 091 7831299 | Mob. +39 329 6319339

Mail: nuvole@associazionenuvole.it

Web: www.associazionenuvole.it

Tags: Dario Orphée La Mendola Galleria Nuvole Marina Giordano Palermo Rossana Taormina

Continue Reading

Previous: Che aria tira? North South East West Wind.
Next: DecaDance, le riflessioni di Molli sul connubio uomo-ambiente

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.