Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • STONER – La mostra da sfogliare
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Recensioni

STONER – La mostra da sfogliare

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

STONER - Landing Pages

Chi è Stoner? È questa la domanda più frequente che in molti si fanno in questi giorni, in attesa dell’apertura della mostra STONER – Landing Pages presentata in anteprima nazionale nell’ambito del #FLA Pescara Festival e ospitata, fino al prossimo 11 dicembre, all’interno della programmazione espositiva dell’Alviani ArtSpace diretto da Lucia Zappacosta. Ebbene Stoner è il protagonista dell’omonimo  romanzo scritto nel 1965 dallo statunitense John Edward Williams. Recentemente riscoperto nel 2013, è diventato un caso letterario e un bestseller venduto in tutta Europa, ma che Stati Uniti ed Israele, e ora è anche una mostra! Infatti, la storia dell’anonimo professore universitario di letteratura, vissuto fra le due guerre mondiali, e che narra la “banalità” con cui scorre la sua vita, fra drammi e passioni, punti di forza e debolezze (che sono poi quelli di ciascuno di noi), prendono forma nelle opere di Mauro Fiorese, Roberta Montaruli, Stefano Lanzardo, Eleonora Roaro, Jacopo Simoncini, Giuliano Tomaino e Zino. Gli artisti, chiamati da Cinzia Compalati e Andrea Zanetti, ideatori e curatori del progetto, interpretano ciascuno un personaggio del libro, traslando lo scorrere delle parole di Williams al piano del visibile.

Stoner, il protagonista, è interpretato da Stefano Lanzardo, attraverso 4 scatti fotografici emblematici e rappresentativi dei luoghi e delle relazioni della sua vita: la sua  terra d’origine, l’Università, lo studio di casa, il rapporto con le donne. Scatti volutamente non perfettamente a fuoco che metaforicamente richiamano alla memoria la vita opacizzata di Stoner. Mauro Fiorese interpreta, invece, Gordon Finch, il migliore amico del protagonista, sviscerando il sentimento dell’amicizia fra i due, attraverso i propri scatti – tratti dal suo blog www.libraincancer.it – aperto per raccontare pubblicamente la propria personale battaglia contro il cancro. Fiorese, in questo suo toccante lavoro, parte da se stesso scavano con eleganza nel personale di Stoner e Finch, per sottolineare con dolcezza e durezza al contempo, quell’incorporeo che lega umanamente le persone. Così, nella relazione scrittura-immagine impaginata dall’artista, i due piani della comunicazione appaiono come segni di un unico messaggio: la presenza dell’esistenza è tale anche nella sua banale quotidianità. A Roberta Montaruli è affidato il racconto del personaggio di Katherine, l’amante di Stoner, e della loro storia, attraverso un’animazione video dove ad essere visibili (a parlare) sono gli oggetti e non le persone. Con una video-installazione Eleonora Roaro mette in luce le fobie e le depressioni di Edith, ovvero della moglie di Stoner, rappresentata solo dal suo occhio ceruleo, emblema della sua morbosa necessità di esercitare il controllo sulle vite altrui. L’opera, proprio nella giornata inaugurale, vede inoltre un intervento performativo, in cui la Roaro stessa, interpreta Edith in un momento cruciale del romanzo. Jacopo Simoncini, ispirato dal passo : “Le dita si allentarono e il libro che tenevano si mosse piano e poi rapidamente lungo il corpo immobile, cedendo infine nel silenzio della stanza”, ha composto un pezzo inedito per viola (eseguito da Ignazio Alayna), il cui stridore arriva al pubblico, come spesso quello della vita arriva inaspettato. Giuliano Tomanino interpreta il padre di Stoner, scegliendo, per questa mostra all’Alviani, di dare peso al momento più importante dell’esistenza: la morte, letteralmente esplicitata nell’installazione di una finta bara. Infine, Zino immortala il volto di Lomax, antagonista di Stoner in un ritratto che cita la descrizione data nel libro al personaggio: “Era il viso di un divo del cinema”. L’opera, è realizzata con la tecnica ASCII art, attraverso cui Zino ha riportato l’intero passo della presentazione di Lomax nel libro, fra le cui frasi si legge una declinazione metalinguistica che l’artista pescarese rivolge al suo pubblico: “Stoner è un libro del cazzo”, ironicamente quello che sarebbe stato il pensiero di Lomax nel giudicare il romanzo oggi.

Particolarità della mostra, non è solo l’aspetto didascalico del libro, ma anche il suggestivo allestimento che richiama le atmosfere narrate da Williams, e che spinge il visitatore a immergersi  nella storia di Stoner e vivere un’inedita esperienza fra letteratura e arti visive.

STONER – Landing Pages è un’idea di Yab (Young Artist Bay – Incontra oggi l’arte di domani). La mostra è stata realizzata attraverso un’operazione di crowdfundig e tutti i donatori sono oggi anche comproduttori del progetto.

Photogallery di Roberto Sala

Dall’11 novembre all’11 dicembre 2016 – Alviani ArtSpace Largo Gardone Riviera, Pescara

www.crowdarts.eu/it/campaigns/stoner-landing-pages/#/campaign

www.pescarafestival.it

www.alviani-artspace.net

 

STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
STONER - Landing Pages
STONER – Landing Pages
Tags: #FLA Pescara Festival Alviani ArtSpace Andrea Zanetti Cinzia Compalati Eleonora Roaro Giuliano Tomaino Jacopo Simoncini John Edward Williams Lucia Zappacosta Maria Letizia Paiato Mauro Fiorese Roberta Montaruli Roberto Sala Stefano Lanzardo Stoner STONER - Landing Pages Yab Zino

Continue Reading

Previous: Paolo Bini vince il 17° Premio Cairo
Next: Il Caravaggio di Roberto Longhi: one picture show

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.