Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Umberto Sulpasso Giorgio Fasol, SAPERE & ARTE / UNA NUOVA RETE PER CRESCERE
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Notiziario
  • Personaggi

Umberto Sulpasso Giorgio Fasol, SAPERE & ARTE / UNA NUOVA RETE PER CRESCERE

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Mercoledì 6 marzo l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo di Pescara ospita il convegno SAPERE & ARTE / UNA NUOVA RETE PER CRESCERE, che avrà per protagonisti Umberto Sulpasso, economista ideatore del Prodotto Nazionale Sapere, e Giorgio Fasol, collezionista e mecenate di arte contemporanea. L’incontro muove dal desiderio di creare un corto circuito tra la ricerca economica, che mette tecnici e politici insieme per cercare una svolta possibile alla grande recessione che ha gettato in crisi l’Occidente e il suo sistema monetario, e la produttività economico-culturale del mercato dell’arte, il cui valore di scambio è invece la Conoscenza che parte dall’uomo per arrivare al mondo, in un processo praticamente inverso a quello economico.

SAPERE & ARTE è un tavolo di confronto dialogico tra autori internazionali, dirigenti del territorio e studenti. Proprio il sistema scolastico e universitario con docenti e studenti sono il terzo elemento fondamentale di questo incontro che vuole  mettere in relazione produzione e utilizzo di sapere, sollecitando un’ampia e soprattutto fattiva partecipazione, una reciproca conoscenza tra scuola e società, alla ricerca di quello che Sulpasso definisce il nuovo moltiplicatore keynesiano, ovvero il sostegno al libero accesso al sapere per tutti i giovani.

Le interviste saranno condotte dai giornalisti Michele Mezza, Vice Direttore Rai International e Antonello Tolve, critico, docente e teorico dell’arte: dopo i saluti degli organizzatori Alessandro Addari – Curatore del volume La rivoluzione del Business Collaborativo e Mariantonietta Firmani – Direttore artistico «Parallelo42 contemporary art», al dialogo interverranno Lucio Laureti – Presidente Saga spa, Carmine Di Ilio – Rettore Università G. d’Annunzio Chieti Pescara, Luciano D’Amico – Rettore dell’Università degli studi di Teramo, Italo Lupo – Presidente Unesco Pescara, Daniele Becci – Presidente CCIAA Pescara e Centro estero D’Abruzzo, Nicola Mattoscio – Presidente Fondazione Pescarabruzzo, Enrico Marramiero – Presidente Confindustria Pescara.

 

Il progetto è a cura di Polis Lab, associazione apartitica che ha lo scopo primario il bene comune, attraverso l’affermazione, diffusione e realizzazione di valori umani, culturali e sociali; «Parallelo42 contemporary art», dedita al racconto dell’arte contemporanea come luogo di lettura della società attraverso l’incontro diretto dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea di rilievo internazionale.

 

SAPERE & ARTE / UNANUOVARETEPERCRESCERE

mercoledì 6 marzo 2013 – dalle ore 09:30 alle ore 12:30

Aeroporto Internazionale d’Abruzzo – Pescara

 

Programma:

ore 9.30 Saluti

Lucio Laureti – Presidente SAGA S.p.A.

 

Introduzione

Alessandro Addari – Curatore del volume “La rivoluzione del Business Collaborativo”

Mariantonietta Firmani – Direttore artistico Parallelo42 contemporary art

 

Interventi

Carmine Di Ilio – Rettore Università G. d’Annunzio Chieti Pescara

Luciano D’Amico – Rettore dell’Università degli studi di Teramo

Italo Lupo – Presidente Unesco Pescara
Daniele Becci – Presidente CCIAA Pescara e Centro estero D’Abruzzo

Nicola Mattoscio – Presidente Fondazione Pescarabruzzo Enrico Marramiero – Presidente Confindustria Pescara

 

A TU PER TU CON UMBERTO SULPASSO
Autore di Darwinomics e Know Global e ideatore del Prodotto Nazionale Sapere India

Michele Mezza intervista Umberto Sulpasso

Vicedirettore Rai International

 

A TU PER TU CON GIORGIO FASOL

Collezionista e mecenate d’Arte, fondatore AGI Verona Collection

Antonello Tolve intervista Giorgio Fasol
Critico, curatore, docente storia dell’arte contemporanea Accademia Macerata

Coordina: Michele Mezza

 

Ore 11.30 DIBATTITO con interventi programmati di scuola e industria

Per info e prenotazioni – info@parallelo42.it

Giorgio-Fasol-300x199

Giorgio Fasol

Tags: Giorgio Fasol Parallelo 42 pescara SAPERE & ARTE / UNA NUOVA RETE PER CRESCERE Umberto Sulpasso

Continue Reading

Previous: Germano Celant, Angelo Savelli MARCA Catanzaro
Next: Mario Ceroli, Bas Jan Ader, MAMbo Bologna

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.