Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • WHITELIGHT ART GALLERY E COPERNICO
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Notiziario

WHITELIGHT ART GALLERY E COPERNICO

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Whitelight Art Gallery e Copernico Milano Centrale, il concept workspace di COPERNICO – Where Things Happen, si uniscono per dare vita a un progetto nuovo, dedicato a creare e sviluppare forti sinergie e contaminazioni tra il mondo dell’arte e quello del business. A partire dal 1 marzo 2016, all’interno dello spazio di via Copernico 38, Whitelight art Gallery proporrà un percorso artistico che mira a promuovere talenti artistici emergenti.

Fondata da Giorgia Sarti e Marta Menegon, Whitelight Art Gallery è una galleria di arte contemporanea intesa come piattaforma culturale e commerciale rivolta alla ricerca artistica visiva. A progetti di ricerca avanzata di artisti emergenti, si alternano esposizioni collettive e di autori che sono i rami prolifici e germinati della cultura contemporanea. Attraverso una selezione accurata di artisti e di ideazione di progetti time e site-specific Whitelight Art Gallery intende allargare le visioni e innestare strategie. Il piano di lavoro prevede un forte legame tra l’arte contemporanea e le sfere economiche e istituzionali della società creando in tal modo una possibilità concreta d’investimento, lungimiranza, riconversione, attraverso connessioni tra il mercato e le sue diramazioni ed esigenze, sia private che pubbliche.

Per questi fondanti motivi Whitelight Art Gallery ha una missione ad alto tasso di viralità. Abitare gli spazi di Copernico Milano Centrale significa contaminare con le Arti Contemporanee un luogo di aggregazione aziendale, un sistema multidisciplinare e internazionale frequentato da differenti fasce di professionisti che si muovono all’interno di diverse discipline economiche, finanziarie e creative della società contemporanea.

Whitelight Art Gallery si trova nell’ART BASEMENT, un’area all’interno di Copernico Milano Centrale dedicata all’attività della galleria e alle contaminazioni con la community di Copernico. All’interno dell’ART BASEMENT, durante l’anno saranno organizzate mostre personali e una mostra collettiva, per un progetto rivolto al pubblico dell’arte, ai curiosi, agli estimatori e ai collezionisti, più attenti o neofiti, di arte contemporanea. In simultanea, nelle zone di aggregazione e di transito come il social floor, il Copernico Café, nonchè le sale riunione e gli ambienti di relax, la viralità dell’arte predisposta da Whitelight Art Gallery sarà un punto di riferimento e un un richiamo mirato alla crescita e consapevolezza artistica e culturale.

Ogni zona di Copernico Milano Centrale sarà abitata periodicamente da opere di un singolo artista che saranno accompagnate da didascalie delle opere, sinossi del progetto, oltre che approfondite attraverso incontri pubblici dedicato alla ricerca dell’artista e alla sua processualità. Le opere esposte saranno a disposizione di un meccanismo di vendita al fine di incentivare la profusione e la divulgazione dell’arte che deve passare dallo studio privato dell’artista, all’esposizione pubblica, per essere accolto nuovamente in uno spazio privato, che si tratti di una singola abitazione come di un’azienda.

Whitelight Art Gallery, interrogandosi sulle necessità della società contemporanea, si dedica attraverso questa collaborazione, alla progettazione di una nuova ed efficace

strategia di progresso sociale che va dalla ricerca artistica, alla crescita di talenti, alla progettazione di mostre, alla curatela di eventi mirati, alla divulgazione promossa attraverso incontri e conferenze dedicate, alla tesaurizzazione delle opere attivata dai collezionisti.

Il senso è quello d’intraprendere il cammino di un progresso condiviso, stimolante e d’illuminata lungimiranza, tra COPERNICO e le Arti Visive.

Ufficio Stampa Whitelight Art Gallery Marta Menegon – cell. 347 5810150 m.menegon@whitelightart.it www.whitelightart.it

CHI È COPERNICO
COPERNICO è la piattaforma che innova la tradizionale visione dello spazio di lavoro e dà un nuovo volto allo smart working. COPERNICO gestisce attualmente 8 edifici, pari a 25.000 mq, ospita oltre 6 aziende e 2.400 utenti che quotidianamente utilizzano i suoi spazi come sede di lavoro e luogo preferenziale per meeting ed organizzazione di eventi.

COPERNICO MILANO CENTRALE – strategicamente posizionato nei pressi della stazione Centrale e del nuovo quartiere direzionale della città – è il “concept-building” di più recente realizzazione. Ha aperto le porte nel febbraio 2015 ed offre 15.000 mq suddivisi su 6 piani di uffici gestiti con formula “plug&play”. Agli uffici si aggiunge il “social floor”, concepito come luogo flessibile di networking, relax, ristoro ed eventi, e che rappresenta il cuore della filosofia COPERNICO, mirata a favorire la nascita di relazioni e sinergie tra i propri utenti.

Photo: Opera di Gino Sabatini Odoardi

website: www.coperni.co

WHITELIGHT ART GALLERY E COPERNICO
INSIEME PER AMPLIARE LE PROSPETTIVE DI CONTAMINAZIONE TRA CULTURA ED ECONOMIA

Copernico Press Info

Francesca Zuffi
P: +39 02 928544 | M: +39 349 9086242 press@coperni.co

LR_Foto Whitelight Art Gallery 08 Senza titolo 2013

Tags: WHITELIGHT ART GALLERY E COPERNICO

Continue Reading

Previous: SEGNO n.256
Next: ARCHIVING IRPINIA Geografie sociali e territoriali

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.