“Il museo non può essere unico e uguale ovunque, secondo generali principi standardizzati, ma, nel rispetto di regole tecniche riconosciute le migliori dallo studio scientifico... Continua …
Grandi mostre
L’ultimo scorcio del 2017 vede il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, impegnato al pari di numerose istituzioni italiane ed europee nella rievocazione dei... Continua …
Quell’ “oltre” che accompagna il titolo della grande retrospettiva che la Reggia di Caserta ha recentemente dedicato al maestro Tino Stefanoni oggi, dopo la sua... Continua …
Fino ai primi anni Novanta del secolo scorso, le OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, hanno rappresentato un vero e proprio simbolo del cuore... Continua …
Quali mostre visitare durante le feste natalizie? Da nord a sud le proposte nelle grandi città delle grandi istituzioni pubbliche e private sono molte ma... Continua …
Numerosissimi gli omaggi in mostre dislocate in molti angoli della terra per il centenario di Ettore Sottsass (Innsbruck, 1917 – Milano, 2007). Considerato “Figura seminale... Continua …
Intitolato “Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza”, il progetto esplora il significato di “coesistenza” un mondo mosso da reti informative invisibili, interessi privati transnazionali, intelligenza... Continua …
Si è appena inaugurata a La Galleria Nazionale di Roma la mostra è solo un inizio. 1968. Curata da Ester Coen, ha il merito di... Continua …
Era a Napoli in questi giorni Hermann Nitsch. Il corpo segnato da ottant’anni vissuti all’insegna di esperienze estreme e di un indomito spirito creativo, il... Continua …
“Transizione”: questa la parola chiave della quattordicesima edizione di Documenta. Nella conferenza stampa di apertura Paul B. Preciado, curatore della sezione Public Programs e filosofo... Continua …
Il Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta ha nominato, su proposta del Direttore Artistico Christine Macel, la Giuria Internazionale della 57. Esposizione... Continua …
Maria Lai, Legarsi alla Montagna, 1981 Stanley Whitney, 2016 Arseny Avraamov Tracey Rose, Tower #1 Caryatid #1: Made for Hoerikwaggo, 2017 Piotr Uklanski – McDermott... Continua …
Sono stati annunciati i luoghi che, dal prossimo 8 aprile, ospiteranno opere e installazioni di documenta 14 Atene. Gli spazi e luoghi di Documenta 14... Continua …
Si è inaugurata da pochi giorni al MARCA di Catanzaro La pittura disseminata, straordinaria antologica di Pino Pinelli; una mostra “didattica” – dice l’artista -, alludendo... Continua …
Hello and forgive me if I speak english. Queste le prime parole di Anish Kapoor a Roma. Tutto ci si aspetterebbe da uno dei maggiori... Continua …
Dopo un buco di 8 anni torna la Quadriennale con un corposo “effetto fiera”. Ma raccontare questa mostra non è affatto cosa semplice. Con le... Continua …
Sono Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-Bey gli artisti selezionati dalla Curatrice Cecilia Alemani per rappresentare l’Italia alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, in programma dal 13 maggio al... Continua …
La Tenda Verde (Das Gruner Zelt ) è la mostra con cui il PAV – Parco Arte Vivente – di Torino chiude il ciclo di esposizioni dedicato... Continua …
Alla Sandretto Re Rebaudengo, ha aperto Unemployment, la prima mostra personale in Italia dell’artista americano Josh Kline, che porta a Torino sculture, video e installazioni che... Continua …
A Rivoli, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio, ha inaugurato l’attesissima personale dell’artista inglese Ed Atkins (classe 1982) con lavori recenti, fra sculture a parete, video, testi... Continua …