La Giuria della 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, composta da Naomi Beckwith (USA), Sabine Breitwieser (Austria), Mario Codognato (Italia), Ranjit Hoskote (India),... Continua …
Grandi mostre
La Biennale di Venezia: All The World’s Futures a cura di Okwui Enwezor 04 | 05 | 2015 Venezia, 9 maggio > 22 novembre 2015 Sarà... Continua …
Un viaggio nella storia, nella memoria e nell’arte. Ha aperto l’8 aprile con una conferenza stampa e una visita in anteprima, il primo padiglione di Expo... Continua …
Mostre, eventi d’arte, festival delle performance, workshop, simposi, visite guidate e programmi educazionali, questo il programma della quinta biennale di arte contemporanea di Salonicco che... Continua …
A pochi mesi dall’appuntamento di Expo, il Duomo spalanca le proprie porte a milioni di fedeli e visitatori e la Veneranda Fabbrica sceglie l’arte come momento di espressione... Continua …
Grandi appuntamenti annunciati dalla Soprintendente Giovanna Damiani per il 2015 nelle diverse sedi del Polo Museale Veneziano. Il programma, messo a punto dalle strutture della... Continua …
Con un anticipo di poco meno di un mese rispetto alla precedente edizione, aprirà il 9 maggio 2015 All the World’s Futures la 56. Esposizione Internazionale d’Arte... Continua …
Con oltre 150 opere, tra cui i suoi capolavori più noti come Mano con sfera riflettente (M.C. Escher Foundation), Giorno e notte (Collezione Giudiceandrea), Altro mondo II (Collezione Giudiceandrea), Casa di scale (relatività)... Continua …
Con la mostra AZIMUT/H. Continuità e nuovo il museo Peggy Guggenheim di Venezia dedica da sabato 20 settembre un prezioso tributo all’attualissimo contesto delle neoavanguardie, celebrando Azimut/h, la... Continua …
Visto lo straordinario successo e il grande afflusso di visitatori, la mostra Enzo Cucchi presso L’ARCA – Laboratorio per le arti contemporanee di Teramo è stata... Continua …
Saranno Kunlé Adeyemi, Francesco Bandarin, Bregtje van der Haak, Hou Hanru e Mitra Khoubrou i giurati internazionali, scelti dal Direttore Rem Koolhaas per la quattordicesima edizione della Mostra Internazionale di Architettura che si... Continua …
La canadese Phyllis Lambert verrà premiata con il Leone d’oro alla carriera il prossimo 7 giugno a Venezia. Nella motivazione di Rem Koolhaas si legge... Continua …
C’è tempo fino al 27 aprile per poter apprezzare l’ampia retrospettiva a Palazzo Reale a Milano dedicata a Vassily Kandinsky. Organizzata in quattro grandi sezioni... Continua …
È di scena a Rovigo presso Palazzo Roverella la mostra: L’Ossessione Nordica. Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana, che pone l’accento sul ruolo fondamentale... Continua …
“Una mostra di filosofia” così l’ha definita la curatrice Elena Pontiggia durante la conferenza di apertura lo scorso sabato 22 febbraio 2014 presso il Museo... Continua …
Ne parlano tutti. La mitica opera d’arte di Vermeer unanimemente riconosciuta come una tra le più note, amate e riprodotte al mondo, sarà visibile fino... Continua …
Riproponiamo l’intervista a Denys Zacharopoulos sulla mostra di Carla Accardi Gesti di qualità alla ricerca della luminosità a cura di Lucia Spadano Proveniente da Budapest (Museo di Belle... Continua …
Fauves è il termine coniato dal critico Louis Vauxcelles al Salon d’Automne del 1905, a descrizione di alcuni dipinti dalla forte intensità cromatica, che è... Continua …
L’artista H.H. Lim, romano d’adozione e patron del project-space Edicola Notte, è tornato in terra natia (Malaysia) a Kuala Lumpur per una grande mostra personale,... Continua …
Sì, il colore, come si sposta, occupa lo spazio e noi entriamo./ Non v’è più la cornice che delimitava lo spazio./Togliendola il colore assume lo spazio... Continua …