Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Centrum Naturae
  • Anticipazioni
  • Fotografia
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Centrum Naturae

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

MACULA Centro Internazionale di Cultura Fotografica, presenta Centrum Naturae, la mostra organizzata presso gli spazi dello  Scalone Vanvitelliano – Chiesa di Santa Maria Maddalena, Piazza del Monte, a Pesaro, che vede protagonisti in una doppia personale gli artisti Giovanni Gaggia e Mona Lisa Tina, sotto la curatela di Robero Paci Dalò con l’intervento critico di Debora Ricciardi. Centrum Naturae è un progetto articolato e complesso incentrato sul corpo e sulle relazioni possibili con l’altro e con il mondo. Le identità artistiche di Gaggia e Tina, unite da grande vicinanza poetica, dialogano in maniera profonda incontrandosi nell’ambito di un linguaggio performativo che i due artisti hanno condiviso e condividono in molte esperienze professionali comuni. La parte espositiva del progetto si avvale dell’immagine fotografica quale mezzo per indagare le differenti prospettive da cui muovono i due artisti. Se per Tina lo scatto fotografico è un modo per cogliere il momento irripetibile dell’azione performativa, gli autoscatti di Gaggia, che utilizza l’immagine del proprio corpo nudo come base pittorica per lavori più elaborati, sono viatico per giungere alla consapevolezza di sé.  La mostra inaugura venerdì 8 agosto ore 19.00. Apertura al pubblico dal 9 al 24 agosto 2014.

Sono inoltre previste altre attività: Il workshop “Dialoghi tra Corpi”, rivolto da un minimo di 5 ad un massimo di 9 partecipanti, si svolgerà presso la Chiesa della Maddalena dal 10 al 12 agosto. Le tre giornate del workshop saranno fra loro interdipendenti. La prima sarà di conoscenza dei passaggi fondamentali del linguaggio performativo nella storia dell’arte che hanno portato alla performance dell’oggi. In particolare, si analizzeranno le differenze tra la performance degli anni 70, quando il corpo era usato, violato e si faceva carico di problematiche sociali e politiche, e quella odierna in cui prevale una forte componente spirituale che re-agisce agli aspetti subdolamente cruenti ed alienanti della società contemporanea. Il secondo momento andrà a toccare una sfera più intima. Ogni partecipante dovrà portare gli oggetti che ritiene abbiano segnato in modo particolare la propria esistenza e verrà invitato a condividerne con gli altri la personale valenza simbolica ed affettiva. L’ultimo momento riguarderà l’azione dal vivo ed il rapporto diretto con il pubblico, ovvero l’altro da sé.

Il 18 agosto alle ore 19.00 presso la Chiesa della Maddalena verrà presentata l’inedita performance di Giovanni Gaggia e Mona Lisa Tina, Centrum Naturae, in collaborazione con Hangartfest e con la partecipazione speciale di Simona Bramati, che ne curerà la documentazione video offrendo una sua personale interpretazione dell’atto.

Info: www. spaziomacula.it, info@spaziomacula.it , 340 7519839

10566163_10204369043175493_1177776376_o

Tags: Centrum Naturae Chiesa di Santa Maria Maddalena Debora Ricciardi Giovanni Gaggia Hanggartfest Macula Centro Internazionale di cultura fotografica Mona Lisa Tina Pesaro Roberto Paci Dalò Scalone Vanvitelliano Simona Bramati

Continue Reading

Previous: La mostra conclusiva del workshop “ritratto a mano” | Stefano Arienti e Giuseppe Pietroniro
Next: ALIENS_Mostra 2

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.