Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • MIART E MILANO
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Fiere
  • Grandi mostre
  • Notiziario

MIART E MILANO

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

 

MIART E MILANO

In collaborazione con il Comune di Milano, miart propone un programma di eventi, inaugurazioni e aperture speciali che coinvolgono istituzioni pubbliche, fondazioni e gallerie private. In questo ricco programma sono comprese le collaborazioni con la XXI Triennale di Milano, con Palazzo Reale, con HangarBicocca, con la Fondazione Carriero e il nuovo FM Centro per l’Arte Contemporanea dei Frigoriferi Milanesi, la Fondazione Prada, aperta eccezionalmente al pubblico per la fiera, con il Museo del Novecento, il PAC, la GAM, Palazzo della Ragione e il MUDEC. Sono, inoltre, comprese in questo programma ulteriori collaborazioni con istituzioni di altre città collegate con i propri eventi alla fiera.

Programma completo:

La Triennale di Milano; 21st Century. Design After Design.

Fondazione Arnaldo Pomodoro, La matrice di tutti i segreti.

Fondazione Carriero, FONTANA • LEONCILLO forma della materia.

Pirelli HangarBicocca, Carsten Höller Doubt.

MUDEC, Museo delle Culture, JOAN MIRÓ La forza della materia; Italiani sull’Oceano. Storie di artisti nel Brasile moderno e indigeno alla metà del ‘900.

Fondazione Prada, Goshka Macuga To the Son of Man who Ate the Scroll; L’image volée.

Fondazione Stelline, Gallerie milanesi tra le due guerre.

Palazzo Reale, Umberto Boccioni (1882-1916) Genio e memoria; Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra, Studio Azzurro – Immagini sensibili, 2050. Breve storia del futuro.

Museo del Novecento, Premio ACACIA 2016, Yuri Ancarani – Bora.

Palazzo della Ragione, Herb Ritts – In equilibrio: Fotografie 1980-2002.

GAM, Galleria d’Arte Moderna – Apertura gratuita

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea – Apertura straordinaria gratuita.

GAMeC – Bergamo, Aldo Rossi La finestra del poeta. Opera grafica 1973-1997; Rashid Johnson

Reasons; Ryan McGinley The Four Seasons.

Museo di Santa Giulia – Brescia, Christo and Jeanne-Claude. Water Projects.

Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce – Genova, JOHANNA BILLING | KEEPING TIME.

PROGETTI SPECIALI

La Fondazione Nicola Trussardi e miart con il FAI e il Comune di Milano presentano Sarah Lucas – Innamemorabiliamumbum a cura di Massimiliano Gioni e Vincenzo De Bellis. Durante la fiera, l’artista inglese è la protagonista di un inedito progetto pensato appositamente per l’Albergo Diurno Venezia progettato all’inizio degli anni Venti dall’architetto Piero Portaluppi, chiuso al pubblico dal 2006 e recentemente riaperto grazie all’impegno del FAI e della Delegazione FAI di Milano. All’interno di questo tempio dedicato alla bellezza e alla cura del sé, sculture, installazioni, interventi sonori e performativi diventano il motore trainante di eventi espositivi, performance e happening live concepiti intorno al tema del corpo e della sua rappresentazione. Fotografie, collage, sculture e disegni di Sarah Lucas si fanno teatro dell’ambiguità in cui materiali apparentemente banali si trasformano in oggetti d’affezione che rivelano desideri e pulsioni represse.

IMMBN2
Albergo-Diurno-Venezia-Milano-Foto-di-Arenaimmagini.it2015-C-FAI-Fondo-Ambiente-Italiano
okokalbergo-diurno-venezia-milano-foto-di-arenaimmagini-it2015-c-fai-fondo-ambiente-italiano-992x680
albergo_diurno_milano_1
45279-20160225_1231-56cee628c0885
12534485_911188738979197_1853312932_n
145513751-c54d9cec-64db-41bf-b978-477544700990
45675-unnamed

Continue Reading

Previous: FUORI 2016: ecco i nomi degli artisti selezionati
Next: MIART 2016 | 8-10 aprile

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.