Aprirà a Lecce, domenica 7 febbraio 2021, un nuovo spazio espositivo per l’arte contemporanea.... Continua …
Leggiadre e soffici nuvole bianche fluttuano silenziose nelle sale del St. Regis Rome – sede romana di Galleria Continua – ove effimeri ed impalpabili strati... Continua …
Si parla di teatro nel numero 13 della rivista Segno. Nel numero dell'ottobre 1979 Enzo Bargiacchi passa in rassegna le avanguardie teatrali dell'epoca.... Continua …
Il numero 278, ottobre-novembre 2020, della rivista segno è in distribuzione.... Continua …
Dal 7 Novembre, a L’Aquila, un nuovo museo d'arte contemporanea: il MAXXI L’Aquila.... Continua …
Questa intervista è stata realizzata in occasione della mostra di Armin Linke presso la galleria Vistamare di Pescara. Ero all’inaugurazione della mostra, dove ci fu un felice ri-incontro con Armin che non vedevo da almeno un decennio pur continuando a seguire il suo lavoro.... Continua …
Ci siamo chiesti a lungo come e cosa fare nell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, impossibilitati, come in molti, a svolgere il nostro lavoro regolarmente.... Continua …
Il nuovo numero 276 di Segno lo trovi in ArteFiera Bologna dal 24 al 26 gennaio 2020 – Pad. 18 Stand D/3 area Riviste d’Arte,... Continua …
Il nuovo numero di Segno lo trovate in Artissima – Oval Lingotto Fiere Torino dall’1 al 3 novembre e per l’art week torinese la copertina... Continua …
Retrospettiva con il titolo Painting as a Butterfly, per un progetto espositivo, a cura di Achille Bonito Oliva e Andrea Villani, che rappresenta la prima... Continua …
Dell’opera di Ettore Spalletti, della sua lunga carriera iniziata nel piccolo borgo di Cappelle sul Tavo in provincia di Pescara e lì dispiegatasi per tutta... Continua …
Paesaggi visionari e figure ipnotiche popolano l’area Carlo Scarpa della Fondazione Querini Stampalia di Venezia dove, fino al 24 novembre 2019, è visibile Luigi Pericle... Continua …
È stato divertente seguire gli sviluppi dell’articolo intitolato “Oral, Anal” dedicato a quel barcone azzurrino approdato all’Arsenale di Venezia; il quale, da quanto ho capito,... Continua …
Fra le parole più affascinanti della lingua italiana, e del mondo, storia senza dubbio occupa un posto privilegiato. Densa di significato, nella sua etimologia albergano... Continua …
È stata riconfermata la nomina di Giovanna Cassese come Presidente dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza, ruolo che ha ricoperto nell’ultimo triennio. La riconferma da parte del Ministro... Continua …
Sabato 12 ottobre 2019 si svolgerà in tutta Italia la Quindicesima Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e... Continua …
Appena aperta al pubblico a Palazzo Reale la grande mostra su Giorgio de Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) che, attraverso un centinaio di capolavori,... Continua …
Il Museo Novecento apre le nuove che caratterizzeranno l’autunno artistico del capoluogo toscano: da “Wang Yuyang. Lucciole per lanterne” a “Lino Mannocci. Un matrimonio futurista”... Continua …
Proclamata il 6 aprile scorso vincitrice della V edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura, Aleksandra Domanović (1981, Novi Sad – Serbia) sarà protagonista dal 12 novembre 2019 al 6... Continua …
Nell’ambito di Parma 2020 vedrà la luce il capitolo conclusivo di Nouvelles Flâneries, il progetto pubblico di Ettore Favini, curato da Valentina Rossi e realizzato dall’Associazione Culturale Others grazie al... Continua …