Il primo vero confronto fra l’arte europea e quella americana risale al 1913 quando, nell’ambito dall’«Armory Show» di New York sono esposte opere che non... Continua …
Collettiva
Ristabilire il rapporto dell’artista con lo spazio primario della creazione e della progettazione dell’opera d’arte: il critico e curatore Lorenzo Madaro individua nel foglio di... Continua …
Un tema unico che traccia le tappe della storia dell’umanità è alla base della ricerca di undici artisti di provenienza internazionale che si confrontano sul... Continua …
Da molti anni, la Casa Vinicola Torre a Fornello-Vigna delle Arti di Enrico Sgorbati, ospita nella propria collezione permanente d’arte contemporanea, opere di artisti storicizzati... Continua …
Nelle sale del piano nobile di Palazzo Palmieri a Monopoli, 18 artisti provenienti da Italia, Albania e Montenegro (Valentino Albini, Francesco Arena, Corrado Bove, Gianni... Continua …
S’intitola Disio. Nostalgia del futuro la mostra promossa dall’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Centro Cultural Chacao, Cultura Chacao, Sala TAC, Trasnocho... Continua …
Conclusa la nona edizione di (Con)fusioni – Dieci giorni di arte, eleganza e bellezza a Lanciano Lanciano (Ch) – Si è conclusa a Lanciano la nona edizione... Continua …
Una vera e propria rivoluzione creativa è quella che vede protagonista il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) di Roma. Lo scorso 5... Continua …
“Una leggera tristezza comincia ad aleggiare sulla mia persona, forse anziché essere un poeta avrei voluto essere un ciclista scalatore delle montagne dolomitiche. Ma... Continua …
È stata presentata lunedì 13 marzo in due prestigiose sedi istituzionali della città di Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e Castello... Continua …
E’ l’oratorio di San Mercurio, ornato dagli abbacinanti stucchi di Giacomo Serpotta ed impreziosito dalle rare pavimentazioni maiolicate, lo scrigno (stupefacente) che ospita Sacrosanctum. Sacrosanctum... Continua …
Si può imparare a diventare artista? E come lo si può insegnare? Si chiedeva Louise Bourgeois in un intervento del 1994 sul Talento innato, nel... Continua …
Nel Museo delle Mura, struttura ospitata all’interno della Porta di San Sebastiano, lo scorso 14 dicembre è stata inaugurata la mostra Sublimina organizzata dal collettivo... Continua …
La trilogia “Tensioni strutturali” si articola come un progetto organico suddiviso in tre mostre, indipendenti ma interconnesse tra loro, che sono presentate gradualmente negli spazi... Continua …
Eccovi l’uomo! gridò Ponzio Pilato ai Giudei mostrando loro il corpo flagellato di Gesù, coperto di piaghe e ferite, prima che venisse crocifisso. La stessa... Continua …
Nella suggestiva torre di avvistamento spagnola a Trapani, più di quaranta artisti italiani e stranieri concentrano il loro pensiero artistico sul valore dell’arte contemporanea. E’... Continua …
Matteo Negri, Isabella Nazzarri, Patrick Tabarelli, Viviana Valla, Giulio Zanet, Paolo Bini, sono i sei artisti chiamati a rappresentare la generazione del nuovo Millennio che, attraverso... Continua …
Una roccia di marna, biancastra, dalle curve dolci, si immerge in un mare profondo, il cui orizzonte coincide con l’ultimo sguardo. Il profumo delle onde... Continua …
Finissagge della mostra Into the Woods a Villa Contemporanea di Monza che ha visto protagonisti gli artisti: Antonio Bardino, Lindsey Bull, Valentina D’Amaro, Luca De Angelis... Continua …
La mostra Sezioni trasversali 4×2+1 Archetipi visivi del paesaggio contemporaneo vede protagonisti gli artisti Domenico Carella, Federico Guerri, Barbara La Ragione e Luca Piovaccari che,... Continua …